Category Archives: riflessioni

“Adottare una mucca” ovvero l’ultima frontiera della Bio-violenza

Leggiamo da un articolo apparso sul quotidiano online “Il Post” come sia possibile “adottare una mucca” aiutando le piccole aziende agricole nella incalzante crisi economica, ovviamente “per mangiare cose più buone” (che sarebbero sempre degli individui animali) o soltanto per aumentare in qualche modo il “benessere animale” nel contesto della produzione biologica e degli allevamenti sostenibili.

“Lo scorso 10 aprile, a circa un mese dalla chiusura delle attività per l’emergenza coronavirus, una piccola cooperativa di allevatori con sede a San Pietro di Cadore, vicino a Cortina, ha deciso di dare in adozione le sue quaranta mucche. L’idea non era liberarsene, ma continuare ad allevarle nelle proprie stalle chiedendo un contributo economico a tutti coloro che avessero voluto partecipare e offrendo in cambio una selezione di prodotti della loro latteria […] A ricorrere al modello delle adozioni a distanza sono soprattutto le aziende agricole e le fattorie più piccole, con sistemi di coltivazione biologici e allevamenti non intensivi, che producono meno facendo più attenzione ai processi e alla qualità. I costi di queste piccole imprese sono altissimi rispetto al loro profitto e in questi mesi di emergenza sanitaria le difficoltà sono ancora più del solito”

Ci troviamo di fronte ad un nuovo modello nell’ambito dello sfruttamento animale, con la partecipazione attiva dei consumatori al lavoro di piccole imprese che non volevano, nel corso di una crisi di sovrapproduzione, “liberarsi” degli animali (il verbo riflessivo usato nell’articolo de Il Post lascia intendere che li avrebbero uccisi e non liberati, come sta infatti avvenendo in altri posti del mondo in questo periodo, come spesso documentiamo su questo blog). Questo nuovo appello pare stia riscuotendo un discreto successo, per via dell’efficacia che in generale risultano avere queste campagne pubblicitarie degli allevamenti non intensivi, con tutta la loro retorica del benessere animale, della carne felice etc. Si potrebbe anche dire che sono un altro aspetto del complessivo sistema di sussidi che mantiene in attivo un’industria in perenne crisi come quella lattero-casearia: se non con i fondi provenienti dalla fiscalità generale (e quindi in una certa qual misura anche “nostri”, pure di chi si oppone allo sfruttamento animale) adesso si fa appello ad una partecipazione diretta dei consumatori, che sembra si mostrino subito interessati a cibarsi in maniera responsabile di altri individui animali in un contesto che gli lava anche un poco la coscienza. Meno inquinamento, meno antibiotici, meno sofferenza e così via.

A questo riguardo è interessante allora rivedere il concetto di Bio-Violenza per come è stato analizzato dall’attivismo antispecista nel corso degli anni, in particolare rispetto agli allevamenti estensivi-bio:

Esistono una serie di sistemi di produzione di carne e derivati che potremmo chiamare, per comodità, “allevamenti non intensivi”. Rientrano in questo calderone tipologie anche piuttosto diverse: grandi allevamenti con spazi maggiori degli intensivi, pascolo, ecc.; produzioni biologiche certificate; piccoli allevamenti a conduzione familiare; e altri ancora. Ciò che le differenzia dall’intensivo è talvolta un più alto standard di salubrità o qualità della carne (meno antibiotici, meno ormoni, meno farmaci in generale, miglior foraggio), talvolta una maggior attenzione al benessere animale, talvolta una particolare attenzione all’impatto ambientale, più spesso la compresenza di questi elementi. In generale, però, tali produzioni sono percepite come pratiche che implicano una certa considerazione del benessere animale e una generica sostenibilità (termine che evoca in modo spesso confuso tutti gli aspetti menzionati sopra).
Secondo noi, la diffusione – e, soprattutto, la sovraesposizione discorsiva – di queste tipologie di allevamenti costituisce una risposta dell’industria della carne all’indignazione pubblica, o anche solo alla possibilità che la gente sviluppi dei “problemi di coscienza”. Nessun complotto, sia chiaro: anche se in alcuni casi i big del settore creano a tavolino progetti di propaganda dell’allevamento “buono”, in linea di massima la retorica dell’allevamento sostenibile fa presa in modo spontaneo. In realtà, solo raramente l’insistenza sull’immagine della fattoria biologica o sul recupero delle “tradizioni contadine” spinge davvero a consumare prodotti provenienti da tali ambiti: perlopiù incoraggia il consumatore a proseguire a cuor leggero nell’acquisto dei “classici” articoli del supermercato. La retorica della “sostenibilità”, in sostanza, legittima gli allevamenti intensivi: “consumatore, puoi stare tranquillo e continuare a comprare, perché, vedi, esistono molti luoghi in cui gli animali vengono trattati bene”.
Ma gli animali sono “trattati bene”, negli allevamenti non intensivi? È difficile generalizzare, data l’eterogeneità del fenomeno. Tuttavia, occorre ricordare un fatto banale: gli animali “da reddito” vengono, presto o tardi, mandati al macello. Possono vivere in gabbie più larghe, più a lungo, talvolta possono interagire con i loro simili, ma è al mattatoio che sono destinati. E – dato che in ogni caso costituiscono una fonte di profitto – non vi arriveranno certo “nella vecchiaia”, come spesso ci danno ad intendere i supporter dell’allevamento sostenibile. Alcune di queste migliorie possono certo essere significative per i singoli animali, nel senso che, pur nella schiavitù, possono significare concretamente una vita un po’ più sopportabile, ma si tratta in fondo di diversi gradi di sfruttamento. Spesso poi queste migliorie restano sulla carta, come nel caso degli allevamenti “a terra”, in cui troviamo le gabbie a terra o migliaia di polli o tacchini ammassati in capannoni privi di luce naturale. In altri casi, allevamento “non intensivo” significa “non industrializzato”, “non meccanizzato”, o semplicemente “di piccole dimensioni”. La mancanza di tecnologie di gestione dei corpi tecnologicamente avanzate e standardizzate non implica però necessariamente che non si manifesti la violenza umana: anzi, spesso riemergono le forme di violenze tipiche della tanto decantata “vecchia fattoria”, in cui il rapporto diretto fra allevatore e allevato, descritto come idilliaco dai produttori di carne, significava catene, percosse, incuria. Senza contare che esiste un intero settore, quello degli animali marini, in cui di benessere praticamente non si parla, poiché l’opinione pubblica non è sensibile alla sofferenza dei pesci. In questo settore si parla perlopiù di attenzione allo spreco (cioè a non esaurire le “risorse”), all’inquinamento o alla biodiversità. Questa precisazione rivela un punto interessante: le misure per il benessere animale non sono mai davvero un obiettivo in sè e per sè, ma costituiscono una sorta di effetto collaterale dei veri obiettivi delle proposte di migliorie legislative, che sono l’ottimizzazione della produzione, la tutela di specifici prodotti “di qualità”, la salute del consumatore umano, e così via. In sintesi, dunque, gli allevamenti “estensivi” sono soltanto l’altra faccia di quelli intensivi.
 
 
Resterebbe molto altro da aggiungere, concludiamo solo considerando che se si ha la voglia di “adottare” un animale, ci si può benissimo rivolgere a uno dei tanti rifugi e santuari per animali liberi presenti sul territorio, che in questo periodo vivono anche loro un momento di difficoltà economica.

 

Astrologia, mitologia, animali e mostri

Durante la nona puntata di la mucca libera abbiamo ascoltato un contributo di Astri amari, una astrologa antispecista che ci ha parlato del rapporto tra astrologia, mitologia e animali umani e non. La cultura antopocentrica ha spezzato sin dall’inizio quello che era un rapporto “sano” tra animali e ha costruito un sistema di oppressione fondato sul binarismo e sulla contrapposizione tra umano e animale, costituendo così le fondamenta della separazione tra specie tramite una progressiva soggettivazione escludente. Nella genealogia dell’astrologia troviamo invece un rapporto diverso tra figure umane e animali, così come emerge anche la figura del mostro, che è essenzialmente un misto, in particolare, appunto, un misto tra specie diverse: anche per questo la mostruosità oggi può essere vista come la nostalgia di un passato (e magari anche di un futuro) in cui non esistono le barriere tra diversi animali, umani o di qualsiasi altra tipologia.

Questo il contributo di Astri amari:

Dieci anni di zootecnia in Italia

Il report DIECI ANNI DI ZOOTECNIA IN ITALIA elaborato dall’associazione “Essere Animali” presenta numerosi dati molto interessanti sull’evoluzione dello sfruttamento animale nel nostro paese.

Partiamo dal primo dato che emerge dal report: dopo gli ultimi dieci anni nel nostro paese si mangia meno carne, ma si macellano più animali, come riporta anche il titolo di un’analisi del report di Essere Animali fatta dal sito internet Vegolosi. Il consumo di carne è calato nel complesso del 7% e si è spostato prevalentemente dal consumo di “carni rosse” a quello di “carni bianche” e di pesce. Il numero dei pesci macellati, in particolare, è cresciuto di ben 50 milioni, spiegando così il gap paradossale che emerge tra riduzione del consumo e aumento della macellazione. In sostanza, pare che le campagne di informazione medica sui rischi per la salute umana provenienti dalle carni rosse abbiano spostato una fetta di mercato verso il consumo di polli e pesci: qui la percezione del rischio resta comunque distorta, perché si sottovaluta fortemente il danno provocato alla salute dei “consumatori” degli animali allevati con antibiotici.

Il settore industriale della produzione del latte ha conosciuto negli ultimi dieci anni una forte ristrutturazione, che tra l’altro ha potuto evitare una crisi verticale solo attraverso quel sistema di sussidi che lo tiene forzosamente in piedi nonostante gli eventuali cali di profitto. In Italia si consuma meno latte, ma restano stabili e molto richiesti i formaggi (di cui non si percepiscono evidentemente né i rischi per la salute né tanto meno gli effetti devastanti sulla vita degli altri animali). Inoltre, si macellano meno agnelli per il consumo di carne, che è sceso del 30%, mentre è aumentato del 28% il numero degli ovini destinati all’allevamento da latte.

Altro dato di rilievo che emerge dall’indagine: “In questi anni, il numero delle mucche allevate
sul territorio italiano per la produzione di latte è rimasto pressoché invariato con un calo di
100.000 esemplari (-4%). Cambia però la modalità di gestione: dal 2010 è scomparso il 32%
degli allevamenti ed è aumentato il numero di animali per ogni struttura, a testimoniare la
crescita del modello intensivo come sistema di allevamento”. Anche per i maiali abbiamo un significativo aumento dello sfruttamento intensivo negli allevamenti industriali, sia per quanto riguarda la concentrazione in pochi allevamenti sempre più grandi, sia per come i maiali vengono cresciuti, facendoli ingrassare oltre i 110 kg.

Un dato in controtendenza riguarda infine i cavalli e gli agnelli, il cui consumo di carne si è ridotto decisamente negli ultimi dieci anni: per gli italiani questi due animali sembrano essere ormai sempre più percepiti come animali di affezione, possibili animali domestici, per cui li si vede molto più come pet che come “carne”.

Vegolosi conclude l’analisi del report con questa breve riflessione: “I dati sono solo parzialmente incoraggianti, e sono il frutto di una normale preoccupazione dei consumatori verso la propria salute e solo parzialmente per quella delle condizioni degli animali, se non per alcune ristrette categorie come conigli e cavalli con le quali è più semplice un immediato riscontro empatico (così come per gli agnelli, anche se non è mai chiaro, che il latte di pecora, ancora fortemente prodotto per consumo diretto o per la realizzazione di formaggi, viene prodotto solo se le pecore hanno cuccioli, ossia agnelli che se non dirottati nuovamente alla filiera del latte, verranno macellati e esportati)”.

Le statistiche mostrano dunque una situazione solo apparentemente contraddittoria, ma che in fondo pare segnare una profonda ristrutturazione del consumo di prodotti alimentari derivati da animali. Lungi da rappresentare un passo in avanti in un auspicabile, se pur graduale, cammino di liberazione animale, i numeri dimostrano piuttosto una ridefinizione articolata delle forme di sfruttamento messe in pratica dall’industria della carne, con il tentativo di rendere compatibili nel sistema di oppressione specista anche alcune pratiche discorsive della cultura animalista, dei diritti e del benessere animale.

Welcome to the Pigs Hotel

Mentre il Covid-19 cominciava a diffondersi nei “mercati umidi” di animali selvatici uccisi davanti ai clienti della provincia cinese di Wuhan, nella stessa Cina continuava a crescere un fenomeno davvero inquietante: enormi palazzi di cemento armato contenenti migliaia di maiali da allevamento, i cosiddetti “Pigs Hotel”, edifici dell’orrore alti fino a 13 piani che possono “produrre” e quindi vendere come cibo fino a 850.000 poveri suini all’anno.

Il fenomeno incredibile sta prosperando negli ultimi anni, proprio mentre si diffondevano le malattie come le Sars, con le relative infezioni provenienti dal salto di specie operato dai virus dagli animali allevati in queste situazioni oscene agli esseri umani che li sfruttano per fini commerciali.

Nell’ultimo periodo, quello della diffusione della pandemia dovuta al Covid-19, la gestione dei Pigs Hotel sta diventando problematica per gli allevatori e le aziende alimentari, viste le restrizioni del mercato: nonostante questo, però, bisogna continuare a considerare il fenomeno ancora come in espansione e di conseguenza tenere conto del progetto tremendo di morte e profitto che gli umani stanno portando avanti. Una volta terminata questa emergenza del Covid, sarà quindi importante vedere se ci sarà una ripresa più o meno forte della crescita di questi allevamenti, questi grattacieli della morte: solo una presa di consapevolezza globale contro l’industria della carne potrà fermare questo sterminio.

Come gli allevatori “praticano l’eutanasia” ai maialini. Ecco cosa non ti diranno i media

da https://veganista.co/2020/04/23/how-farmers-euthanize-baby-pigs-heres-what-the-media-wont-tell-you/

di Ari Solomon

L’industria della carne americana è nei guai. Ora che innumerevoli hotel e ristoranti, che normalmente servono molta carne, sono chiusi, e molti mattatoi sono diventati focolai di infezioni da coronavirus, la produzione e le vendite sono crollate.

Mentre una pausa nazionale dalla carne potrebbe essere benissimo un ordine del medico, mi sono imbattuto in questo articolo estremamente inquietante che riportava come gli allevatori avessero iniziato a “praticare l’eutanasia” ai maialini poiché ora c’è un surplus.

Da un lato, questa situazione potrebbe effettivamente rivelarsi migliore per questi poveri animali. Seguitemi nel ragionamento. La vita dei maiali negli allevamenti industriali è fatta di crudeltà e orrore. Ai maschi vengono regolarmente strappati testicoli, code e denti senza anestesia quando sono solo bambini. Vengono quindi stipati in spazi ristretti dove vengono ingrassati fino a quando un giorno vengono caricati su un camion e portati in un macello. Il solo viaggio sul camion è un incubo di per sé. Questi animali trascorrono ore senza cibo o acqua in condizioni climatiche estreme. Quando raggiungeranno la loro destinazione, saranno brutalmente radunati all’interno e alla fine saranno appesi a testa in giù e gli verrà aperta la gola.

Per le femmine, è anche peggio. Trascorreranno quasi tutta la vita in quelle che l’industria chiama “casse di gestazione”: gabbie di metallo appena più grandi dei loro corpi, dove daranno alla luce la cucciolata fino allo sfinimento. Ci sono molti video fatti di nascosto che evidenziano questa pratica orribile se non mi credete. Proprio come i maiali maschi, le femmine vedranno la fine della loro miserabile vita sanguinando sul pavimento del macello.

Si potrebbe obiettare che morire prima che avvenga una di queste torture potrebbe effettivamente essere considerato misericordioso.

C’è solo un problema.

Quando pensiamo al termine “eutanasia”, pensiamo a una morte indolore, forse persino pacifica. Questo è ciò che la parola significa letteralmente, dopo tutto: una “buona morte”.

Quelli di noi che hanno dovuto praticare l’eutanasia ai propri animali da compagnia quando erano malati terminali e soffrivano, sanno che è un atto di compassione. Al tuo animale viene prima dato un colpo per farlo addormentare. Quindi, una volta che sono incoscienti, viene somministrato un secondo colpo che ferma il loro cuore.

Questo non è ciò che accade ai maialini negli allevamenti di suini.

La verità è che, ancor prima di questa pandemia, i maialini negli allevamenti industriali che erano malati o non considerati sani dall’industria venivano regolarmente uccisi da una pratica chiamata “thumping” [dal verbo to thump: picchiare, battere, martellare, Ndt]. Questo è ciò che accade: un maialino viene afferrato dalle zampe posteriori e schiacciato a testa in giù nel pavimento di cemento. Molte volte, l’animale da piccolo non viene ucciso al primo tentativo e quindi questo gesto viene fatto ripetutamente. È indicibilmente violento, crudele e disgustoso. So che sembra incredibile, ma ho visto ore di riprese video girate sotto copertura che documentano questo fatto. Cercate su Google se ne avete il coraggio.

Chiamare queste uccisioni “eutanasia” è una bugia e i nostri media dovrebbero davvero smettere di usare un eufemismo industriale per quella che è in realtà la brutale uccisione di cuccioli indifesi. Se lo facessi al tuo gatto o cane o anche a un animale selvatico per strada, verresti arrestato e accusato di crudeltà verso gli animali. Probabilmente andresti in prigione.

Purtroppo, i maiali – come tutti gli animali sfruttati per il cibo – non sono visti né dalla legge né dagli agricoltori allo stesso modo. Anche se i maiali sono altrettanto sensibili e persino più intelligenti dei cani. No, negli allevamenti industriali, sono visti come nient’altro che materie prime e trattati come tali.

Ricordatevi di questo durante il vostro prossimo giro al supermercato.

Lo sterminio è sempre assicurato

Babe, il maialino coraggioso: per Contropiano è normale che venga ucciso, maciullato e fatto mangiare ai poveri in fila alla mensa

Leggendo l’articolo apparso su Contropiano dal titolo “Troppa vita, poco valore, sterminio assicurato” a firma Leo Essen, si può avere un compendio di come lo specismo sia profondamente instillato dentro le riflessioni del mondo della sinistra e nello specifico della sua variante comunista. Il pezzo fornisce alcune cifre interessanti, a partire dalla ricostruzione della presenza negli allevamenti industriali italiani, attualmente, di ben 8.612.000 maiali, di cui 4.300.000 in Lombardia, 1.250.000 in Piemonte e 1.100.000 in Emilia Romagna. Per quanto riguarda le galline, invece, si parla di un macello (uno sterminio, per usare un termine corretto che però, vedremo, verrà completamente travisato nel prosieguo dell’articolo) di 500 milioni di galline uccise ogni anno, circa 1 milione e 360.000 al giorno.

Arriviamo alla questione che interessa all’autore dell’articolo. Per farla breve, il problema non è che questi animali vengano massacrati in modo crudele, ma solo che, vista la crisi economica dovuta al coronavirus, rischiano di non essere uccisi per il consumo umano…e quindi macellati “inutilmente”.

“Nella sua fattoria in Iowa, Dean Meyer, uccide 125 maialini a settimana. Li butta nell’umido e li rimacina per farne fertilizzante. Non è un bel vedere. Considerando che molti umani si affollano alle mense dei poveri per elemosinare un pasto”.

Non deve essere un bel vedere uccidere dei poveri maialini in questo modo così brutale, siamo d’accordo. Anche perché onestamente non ci viene in mente un animale più tenero, gioioso, amorevole di un maialino di giovane età. Ma il problema per Leo Essen è un altro: molti umani si affollano alle mense dei poveri per reclamare il cadavere di quei maialini per cibarsi, quindi non è affatto bello che questi aniamli vengano sacrificati invano. Al contrario. Sembra di capire che, senza questa crisi economica, sarebbe tutto a posto: via con i tritacarne, fate girare i motori dei macelli! Povero maialino Babe…

La conclusione del testo è parimenti priva di qualsiasi empatia e commento decente: “Se ci piace la libertà del mercato, se ci piace il laissez-faire, se ci piace fare quel più ci aggrada, infischiandosene del prossimo, accomodiamoci pure, apriamo il nostro Baedeker e partiamo per Grand Tour culinario, chiudiamo gli occhi, sperando che il gas sia riserva solo per pigs”.

Quando questa crisi finirà, il gas sarà riservato solo per i maiali. Lo sterminio continuerà, per cibare gli umani (poveri o ricchi che siano) e gli animali non verranno più “sprecati”: sarà dunque uno sterminio “utile” all’economia, per la gioia di Contropiano.

OLTRE LA PANDEMIA, LO STATO DI POLIZIA

OLTRE LA PANDEMIA, LO STATO DI POLIZIA

Si percepiva sin dall’inizio di questo stato d’emergenza che la tutela della salute poco c’entrasse con il dispiegamento di controlli messo in campo nelle strade di tutta Italia. Si è insistito con una delirante narrazione supportata dalla complicità di tutti gli organi d’informazione, che spostasse sui comportamenti dei singoli le responsabilità delle migliaia di morti del profitto, via via legittimando una violenza e una brutalità che molte di noi conoscono bene sulla propria pelle da ben prima che fosse dichiarata l’emergenza. Chi invoca l’esercito e la militarizzazione dei territori è stato accontentato: non c’è angolo delle città che non sia in mano all’arroganza delle divise di ogni ordine e grado. A farne le spese sono gli stessi che chi comanda ritiene sacrificabile: i nemici interni, gli indesiderabili, gli ultimi, i carcerati fino agli anziani nelle case di riposo. Forse dalle finestre della reclusione forzata, a forza di avere sotto gli occhi quotidianamente la violenza dello Stato, in molti si stanno accorgendo del suo vero volto.

A Torino qualcuno ha detto BASTA e, di fronte all’ennesimo brutale fermo della polizia con pestaggi violentissimi nei confronti di due uomini in Corso Giulio Cesare, ha deciso di scendere in strada. Tante persone sono uscite di casa e presto 4 di loro sono state violentemente spintonate dalla polizia, buttate a terra, ammanettate e portate via. Sono state poi dichiarate in arresto per resistenza, lesioni e favoreggiamento. La reazione di chi stava intorno è stata decisa: la strada è stata occupata, per rendere palese che questo uso della paura in chiave sempre più repressiva ha da tempo valicato il limite della sopportazione,tanto più che connotato da un senso di impunità e di onnipotenza della sbirraglia tutta. E proprio mentre in carcere i contagi dilagano, lo Stato continua a riempirle.

LA SALUTE DI TUTTI E TUTTE NOI NON PUO’ ESSERE UNO STATO DI POLIZIA!

Su alcuni media si inizia timidamente a riportare di abusi di potere da parte di chi porta la divisa, riportando però che si trattadi “qualche esponente delle forze dell’ordine che ha dato sfogo ad un eccesso di zelo”. Come se fossero poche “mele marce”. Come possiamo pensare che esista una differenza tra i torturatori della caserma di Bolzaneto al G8 di Genova nel 2001 e quelli che spaccano di botte e umiliano i detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere che chiedono la tutela della propria salute nel periodo di emergenza COVID? O tra i carnefici di Cucchi, Aldrovandi, Lonzi e i 13 poliziotti che pochi giorni fa a Catania hanno preso a manganellate e sedato col taser un uomo sul bus perché privo di biglietto? O tra gli infiniti esempi di violenza da partedi sbirri in questura, negli uffici della polfer, per strada e la violenza silenziosa ma legalizzata che in questo periodo di emergenza in ogni città si respira?

Lo stiamo vedendo anche a Bologna, dove le intimidazioni da parte di sbirraglia varia nei confronti dei malcapitati di turno non si stanno certo facendo attendere. Sulla nostra pelle viviamo tutti i giorni fermi e controlli al limite dello stalking: c’è chi viene fermato e accompagnato nei suoi vari tragitti da auto di polizia in borghese, chi viene intimidita e videoripresa dalla penitenziaria di controllo nei parchi, chi viene multato in casa propria per assembramenti con persone non residenti mai identificate, chi è minacciato di avere perquisizioni domestiche con 41tulps per ricerche di armi ed esplosivi (“tanto coi precedenti che avete otteniamo subito un mandato” cit.), chi viene fermato e ammanettato a terra.

C’è chi aveva ben chiaro già prima di quest’emergenza che la polizia non svolgesse nessun altro ruolo che la tutela degli interessi di chi detiene il potere e che non è certo in strada per la nostra sicurezza. Per questo non ci sorprende il trattamento vessatorio che mettono in campo sulla nostra o altrui pelle in un momento particolare come questo. Bensì ci chiediamo: quando ci renderemo tutti e tutte conto che la misura è colma? Quando ci sarà una presa di consapevolezza diffusa della violenza legalizzata che svolgono di mestiere questi individui? E quando avverrà, come sapremo reagire e riprenderci ciò che ci stanno togliendo se ci siamo abituati a tenere la testa china?

È arrivato il momento di alzare la testa, di non accettare la violenza che qualcun altro subisce per strada girandosi dall’altra parte, di aprire gli occhi tutti e tutte sul fatto che militari, polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia penitenziaria nelle strade, nei parchi, sotto casa, non siano affatto lì per la tutela della salute di qualcuno, ma per la protezione dell’ordine e degli interessi di pochi.

NON ABBIAMO MAI INTESO LA LIBERTA’ COME UNA CONCESSIONE ED È IL MOMENTO DI RIPRENDERSELA

LIBERTA’ PER GIORDANA, MARIFRA, DANIELE E SAMU!

Anarchici e anarchiche

 

Zootecnia e antispecismo

“Tutta la storia della zootecnia dimostra la lotta incessante fra soggiogati e allevatori. Si tratta di una lista potenzialmente interminabile di pratiche il cui vero denominatore comune è proprio la resistenza a cui rispondono: fruste, morsi, gioghi, operazioni chirurgiche, sterilizzazioni, selezione genetica, tecniche comportamentali, retoriche elaborate  per spezzare la solidarietà interspecifica …” M. Reggio, Leggere la resistenza, p. 25 in Animali in Rivolta, Mimesis Edizioni.

Nel 1855 si tenne a Parigi la seconda edizione della “Esposizione universale dei prodotti dell’agricoltura, dell’industria e delle belle arti”. Tra le varie innovazioni tecnologiche applicate all’industria venne presentato al pubblico un esempio di automazione delle operazioni di mungitura.

Siamo agli albori della diffusione della Zootecnia come scienza applicata dello sfruttamento degli animali a scopo di profitto. Nel 1849 viene istituita la prima cattedra universitaria di “tecniche dell’utilizzo animale”. Nel contesto di questo processo di istituzionalizzazione e di industrializzazione, troviamo un parallelo percorso di moralizzazione della zootecnia ad opera dei primi movimenti animalisti dell’epoca. Questi movimenti sorgevano secondo un’ottica protezionista e paternalista nei confronti degli animali ed erano socialmente connotati da una composizione alto borghese e occidentale. La promozione di una zootecnia progressista vedeva l’animale non utilizzato in quanto macchina, ma messo al lavoro in quanto servitore docile: “L’uomo deve impegnarsi nella conservazione degli animali […] coltivando la loro intelligenza e la loro sensibilità, sviluppando i loro istinti più favorevoli, temperando, le une con le altre, le loro qualità morali: la pazienza, il coraggio, l’ardore e la docilità; perché è attraverso queste stesse qualità che essi divengono per l’uomo il più prezioso dei suoi strumenti” (Raccolta dei Rapporti e delle Memorie della Società di protezione degli animali, Parigi 1848, pag. 5). Nel 1859 nel bollettino della stessa società animalista francese si scriveva in merito alla protezione e al governo degli animali che “La protezione comprende la domesticazione più generalizzata che possibile, l’educazione, l’acclimatazione, l’uso e l’impiego di ciascuno secondo le sue attitudini, la propagazione utile, e infine la distruzione particolare, quando necessaria all’armonia generale”. Un approfondimento di questa tematica è stato fatto da Benedetta Piazzesi in un workshop organizzato da “Oltre la specie”, da cui sono tratte queste citazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=0er7Ko05m2Y

La storia del movimento animalista occidentale ha visto il passaggio da questa ottica protezionista ottocentesca a un approfondimento antispecista analitico che nel Novecento ha portato alla creazione del veganesimo (si veda ad esempio il testo fondamentale di P.Singer “Animal liberation”) e di un impianto non più paternalista ma etico rispetto agli altri animali, fondato in particolare sul rifiuto di consumo di prodotti animali, diretti o derivati. Solo più recentemente, sempre nel contesto di un movimento che pur evolvendosi è rimasto ampiamente minoritario, siamo arrivati all’antispecismo politico legato anche al concetto di intersezionalità rispetto alle altre oppressioni. Non di meno si può dire che sia la concezione paternalista che quella etica siano ancora pienamente presenti nella maggior parte dei movimenti animalisti, per cui abbiamo da un lato tutta una serie di gruppi e associazioni che fanno appello a una improbabile riduzione del danno nello sfruttamento animale (gli allevamenti biologici, la cosiddetta “carne felice”, etc.) e dall’altro lato abbiamo l’egemonia di un discorso antispecista incentrato sulla figura del consumatore etico, di chi non consuma prodotti animali. A me pare che la ricostruzione degli albori del movimento animalista metta in piena luce tutti i limiti di una caratterizzazione di tipo utopistico e borghese: mentre il protezionismo faceva i suoi primi timidi passi, contemporaneamente l’allevamento diventava una pratica industriale sempre più diffusa e centrale nel capitalismo, per cui si potrebbe anche dire che questo animalismo sia servito da ideologia giustificazionista di questo processo o perlomeno che non abbia fermato lo sterminio programmato degli animali.

Anche la pratica che enfatizza il ruolo etico di boicottaggio da parte del consumatore, seppure rappresenti quasi sempre il primo approccio per chiunque voglia iniziare un percorso animalista e antispecista concreto, mi pare insufficiente. Mentre controlliamo in quanto vegan la nostra dieta quotidiana, nei mattatoi e negli allevamenti milioni di animali non umani vengono lo stesso sfruttati, torturati e poi uccisi, con il dispiegamento incalcolabile di una sofferenza terribile. Secondo Sarat Colling, «entrambi, i polli e gli esseri umani, sono oppressi dal sistema capitalistico in cui le merci sono la prima forma di comprensione del mondo. Non andiamo oltre l’oggetto che abbiamo di fronte per considerare i mezzi di produzione, perché le nostre menti e i nostri corpi sono stati «colonizzati» – cosa che non riusciamo a riconoscere»

https://operavivamagazine.org/lo-sguardo-neutrale-non-esiste

kigen