Category Archives: rifugi

“Adottare una mucca” ovvero l’ultima frontiera della Bio-violenza

Leggiamo da un articolo apparso sul quotidiano online “Il Post” come sia possibile “adottare una mucca” aiutando le piccole aziende agricole nella incalzante crisi economica, ovviamente “per mangiare cose più buone” (che sarebbero sempre degli individui animali) o soltanto per aumentare in qualche modo il “benessere animale” nel contesto della produzione biologica e degli allevamenti sostenibili.

“Lo scorso 10 aprile, a circa un mese dalla chiusura delle attività per l’emergenza coronavirus, una piccola cooperativa di allevatori con sede a San Pietro di Cadore, vicino a Cortina, ha deciso di dare in adozione le sue quaranta mucche. L’idea non era liberarsene, ma continuare ad allevarle nelle proprie stalle chiedendo un contributo economico a tutti coloro che avessero voluto partecipare e offrendo in cambio una selezione di prodotti della loro latteria […] A ricorrere al modello delle adozioni a distanza sono soprattutto le aziende agricole e le fattorie più piccole, con sistemi di coltivazione biologici e allevamenti non intensivi, che producono meno facendo più attenzione ai processi e alla qualità. I costi di queste piccole imprese sono altissimi rispetto al loro profitto e in questi mesi di emergenza sanitaria le difficoltà sono ancora più del solito”

Ci troviamo di fronte ad un nuovo modello nell’ambito dello sfruttamento animale, con la partecipazione attiva dei consumatori al lavoro di piccole imprese che non volevano, nel corso di una crisi di sovrapproduzione, “liberarsi” degli animali (il verbo riflessivo usato nell’articolo de Il Post lascia intendere che li avrebbero uccisi e non liberati, come sta infatti avvenendo in altri posti del mondo in questo periodo, come spesso documentiamo su questo blog). Questo nuovo appello pare stia riscuotendo un discreto successo, per via dell’efficacia che in generale risultano avere queste campagne pubblicitarie degli allevamenti non intensivi, con tutta la loro retorica del benessere animale, della carne felice etc. Si potrebbe anche dire che sono un altro aspetto del complessivo sistema di sussidi che mantiene in attivo un’industria in perenne crisi come quella lattero-casearia: se non con i fondi provenienti dalla fiscalità generale (e quindi in una certa qual misura anche “nostri”, pure di chi si oppone allo sfruttamento animale) adesso si fa appello ad una partecipazione diretta dei consumatori, che sembra si mostrino subito interessati a cibarsi in maniera responsabile di altri individui animali in un contesto che gli lava anche un poco la coscienza. Meno inquinamento, meno antibiotici, meno sofferenza e così via.

A questo riguardo è interessante allora rivedere il concetto di Bio-Violenza per come è stato analizzato dall’attivismo antispecista nel corso degli anni, in particolare rispetto agli allevamenti estensivi-bio:

Esistono una serie di sistemi di produzione di carne e derivati che potremmo chiamare, per comodità, “allevamenti non intensivi”. Rientrano in questo calderone tipologie anche piuttosto diverse: grandi allevamenti con spazi maggiori degli intensivi, pascolo, ecc.; produzioni biologiche certificate; piccoli allevamenti a conduzione familiare; e altri ancora. Ciò che le differenzia dall’intensivo è talvolta un più alto standard di salubrità o qualità della carne (meno antibiotici, meno ormoni, meno farmaci in generale, miglior foraggio), talvolta una maggior attenzione al benessere animale, talvolta una particolare attenzione all’impatto ambientale, più spesso la compresenza di questi elementi. In generale, però, tali produzioni sono percepite come pratiche che implicano una certa considerazione del benessere animale e una generica sostenibilità (termine che evoca in modo spesso confuso tutti gli aspetti menzionati sopra).
Secondo noi, la diffusione – e, soprattutto, la sovraesposizione discorsiva – di queste tipologie di allevamenti costituisce una risposta dell’industria della carne all’indignazione pubblica, o anche solo alla possibilità che la gente sviluppi dei “problemi di coscienza”. Nessun complotto, sia chiaro: anche se in alcuni casi i big del settore creano a tavolino progetti di propaganda dell’allevamento “buono”, in linea di massima la retorica dell’allevamento sostenibile fa presa in modo spontaneo. In realtà, solo raramente l’insistenza sull’immagine della fattoria biologica o sul recupero delle “tradizioni contadine” spinge davvero a consumare prodotti provenienti da tali ambiti: perlopiù incoraggia il consumatore a proseguire a cuor leggero nell’acquisto dei “classici” articoli del supermercato. La retorica della “sostenibilità”, in sostanza, legittima gli allevamenti intensivi: “consumatore, puoi stare tranquillo e continuare a comprare, perché, vedi, esistono molti luoghi in cui gli animali vengono trattati bene”.
Ma gli animali sono “trattati bene”, negli allevamenti non intensivi? È difficile generalizzare, data l’eterogeneità del fenomeno. Tuttavia, occorre ricordare un fatto banale: gli animali “da reddito” vengono, presto o tardi, mandati al macello. Possono vivere in gabbie più larghe, più a lungo, talvolta possono interagire con i loro simili, ma è al mattatoio che sono destinati. E – dato che in ogni caso costituiscono una fonte di profitto – non vi arriveranno certo “nella vecchiaia”, come spesso ci danno ad intendere i supporter dell’allevamento sostenibile. Alcune di queste migliorie possono certo essere significative per i singoli animali, nel senso che, pur nella schiavitù, possono significare concretamente una vita un po’ più sopportabile, ma si tratta in fondo di diversi gradi di sfruttamento. Spesso poi queste migliorie restano sulla carta, come nel caso degli allevamenti “a terra”, in cui troviamo le gabbie a terra o migliaia di polli o tacchini ammassati in capannoni privi di luce naturale. In altri casi, allevamento “non intensivo” significa “non industrializzato”, “non meccanizzato”, o semplicemente “di piccole dimensioni”. La mancanza di tecnologie di gestione dei corpi tecnologicamente avanzate e standardizzate non implica però necessariamente che non si manifesti la violenza umana: anzi, spesso riemergono le forme di violenze tipiche della tanto decantata “vecchia fattoria”, in cui il rapporto diretto fra allevatore e allevato, descritto come idilliaco dai produttori di carne, significava catene, percosse, incuria. Senza contare che esiste un intero settore, quello degli animali marini, in cui di benessere praticamente non si parla, poiché l’opinione pubblica non è sensibile alla sofferenza dei pesci. In questo settore si parla perlopiù di attenzione allo spreco (cioè a non esaurire le “risorse”), all’inquinamento o alla biodiversità. Questa precisazione rivela un punto interessante: le misure per il benessere animale non sono mai davvero un obiettivo in sè e per sè, ma costituiscono una sorta di effetto collaterale dei veri obiettivi delle proposte di migliorie legislative, che sono l’ottimizzazione della produzione, la tutela di specifici prodotti “di qualità”, la salute del consumatore umano, e così via. In sintesi, dunque, gli allevamenti “estensivi” sono soltanto l’altra faccia di quelli intensivi.
 
 
Resterebbe molto altro da aggiungere, concludiamo solo considerando che se si ha la voglia di “adottare” un animale, ci si può benissimo rivolgere a uno dei tanti rifugi e santuari per animali liberi presenti sul territorio, che in questo periodo vivono anche loro un momento di difficoltà economica.

 

Mille galline salvate dal massacro in un allevamento intensivo in Iowa

da https://sentientmedia.org/1000-hens-rescued-from-iowa-egg-farm-struggling-under-covid-19/

L’allevamento di galline da uova progettava di “depopolare” più di 100.000 galline, così i soccorritori hanno noleggiato due aerei per trasportare un gruppo di galline dall’azienda dello Iowa a un rifugio presso Grass Valley, in California.

GRASS VALLEY, California – Nel fine settimana, Animal Place, il rifugio più antico e più grande della California per gli animali d’allevamento, ha salvato 1.000 galline da una fattoria di uova nello Iowa, in crisi a causa della pandemia di COVID-19.

L’allevamento di uova, che ha chiesto di non essere identificato, aveva pianificato di uccidere più di 100.000 galline con il gas. La pratica, chiamata “depopolare”, è un metodo sempre più comune usato dagli agricoltori in difficoltà che non hanno un posto dove mandare i loro animali, poiché i lavoratori contagiati dal virus, le chiusure di macelli e le catene di approvvigionamento interrotte stanno causando il caos nel sistema alimentare americano.

Prima di “depopolare” il suo allevamento, la fattoria ha preso una decisione insolita consentendo alle persone di prendere le galline sulla loro proprietà e quindi i sostenitori locali dei diritti animali hanno allertato Animal Place, un’associazione specializzata in salvataggi su larga scala. Due membri dello staff di Animal Place hanno quindi guidato per circa 30 ore dalla California allo Iowa per coordinare il salvataggio con otto volontari locali.

Le condizioni di vita all’interno della struttura per la produzione di uova erano davvero tristi. I soccorritori hanno trovato un sistema di gabbie a batteria con gabbie impilate in verticale da quattro a cinque e con 10 galline in ogni gabbia. Hanno anche trovato gabbie con galline sopravvissute costrette a stare in piedi e camminare sopra le galline defunte. Le galline morte disseminavano le navate laterali del fienile.

Con la riduzione dei fondi, gli agricoltori non avevano nutrito bene le loro galline per una settimana prima del salvataggio. I soccorritori hanno riferito a Sentient Media che tutte le galline che sono troppo malate per essere adottate rimarranno nel santuario e riceveranno cure a vita.

Sabato, le galline sono volate da Fort Dodge in Iowa fino a Truckee in California, a circa un’ora dal santuario di Grass Place di Animal Place, dove le galline saranno curate, rimesse in salute e poi adottate nei giardini privati in tutta la California.

“L’intero processo, a partire dalle 27 ore di auto, arrivare alla fattoria alle 3 del mattino, caricare e scaricare casse complete da aerei e veicoli, e andare direttamente a prendersi cura di loro una volta arrivati ​​al santuario è stata l’esperienza più estenuante che io abbia mai avuto “, ha detto la responsabile di Animal Place per la cura degli animali Hannah Beins.

“Data la distanza e la logistica, il nostro personale e i nostri sostenitori hanno dovuto intensificare gli sforzi ancora di più del solito”, ha dichiarato il direttore esecutivo di Animal Place Kim Sturla. “Sfortunatamente nemmeno noi possiamo accogliere 100.000 galline, il che è una goccia nel mare delle centinaia di milioni di galline uccise ogni anno dall’industria delle uova, anche in un anno tipico senza una pandemia globale.”

Anche se hanno molti anni di vita davanti a loro, una volta che la loro produzione rallenta, a 12-18 mesi, le galline ovaiole vengono in genere uccise e sostituite con nuove. Circa il 95 percento delle galline negli Stati Uniti sono alloggiate in gabbie a batteria, che offrono loro meno spazio di un normale foglio di carta, incapaci di allungare le ali. Nelle fattorie industriali, le galline sono allevate per una produzione di uova insolitamente elevata, che esaurisce il loro calcio e provoca osteoporosi e ossa fratturate. Strette all’interno delle gabbie della batteria, questi sintomi si intensificano. “Chiunque abbia studiato attentamente la vita sociale degli uccelli saprà che il loro è un mondo sottile e complesso, in cui cibo e acqua sono solo una piccola parte dei loro bisogni comportamentali”, ha affermato il dott. Desmond Morris, uno zoologo e specialista in comportamento animale.

“Lo farei di nuovo in un batter d’occhio, perché fino al loro salvataggio queste galline non hanno mai toccato l’erba o sentito il sole, e ora possono vivere il resto della loro vita come dovrebbero fare tutte le galline”, ha detto Beins.

Per celebrare le 1.000 vite salvate, Animal Place sta servendo 1.000 pranzi vegani ai lavoratori agricoli locali e alle loro famiglie.

 

Support Agripunk! Adopt Agripunk!

Condividiamo l’aggiornamento della campagna Support Agripunk! Adopt Agripunk!

Ciao! E niente, finita la causa per lo sfratto è iniziato il lockdown per il Covid-19 🙁
Abbiamo concentrato le nostre energie e risorse per mantenere le belve e non fargli mancare nulla durante questo fermo sia del volontariato che delle attività ed eventi di autofinanziamento.
Per fortuna per questi 3 mesi (febbraio, marzo e aprile) ci ha aiutato moltissimo la redazione di Liberazioni, rivista di critica antispecista ma per i prossimi mesi abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi!
Noi siamo sempre qui, siateci vicinx!

DONAZIONI