Category Archives: antispecismo

Torri da caccia distrutte

da http://directaction.info/news_may25_20.htm

comunicato anonimo
 

“Intorno al 20 maggio 2020, in una foresta in Francia, noi attivistx antispecistx, abbiamo distrutto 6 torri da caccia.

Abbiamo agito in pieno giorno, con la faccia nascosta e senza attrezzature.

È importante ricordare che non è necessario attendere la notte per praticare questo tipo di azioni. E che non è sempre necessario essere dotatx di strumenti per distruggere le cose che consentono loro di uccidere.

Vai lì nei giorni feriali, nascondi il viso per non essere identificatx dalle telecamere lungo la strada e lascia il telefono a casa.

Siate due o tre persone affidabili in modo che ci sia una persona che veglia mentre le altre distruggono le torri di caccia. Prendi il binocolo per vedere le persone che potrebbero arrivare, molto prima che ti vedano.

Quando trovi una torre di caccia, rovesciala, fai forza sulle gambe fino a quando non la rompi, distruggi un massimo di parti importanti in modo che non possa essere facilmente riassemblato, taggalo con un messaggio antispecista e segui le regole della cultura della sicurezza per non essere trovato dalla polizia.

Non avere strumenti è meno ingombrante e meno sospetto in caso di controllo della polizia lungo la strada. Il suono della rottura del legno in una foresta attira meno attenzione del rumore di una sega manuale o elettrica. Il tempo di preparazione è più breve e le passeggiate di un giorno nella foresta uniscono l’utile al dilettevole.

Sappiamo che moltx di voi hanno più tempo libero durante il giorno piuttosto che di notte. E sappiamo anche che poche persone sanno che durante il giorno si possono fare azioni dirette, a volte anche meno rischiose in questi momenti…quindi non aspettare! Fallo !

Distruggiamo tutto ciò che serve per assassinare animali non umani nelle foreste e agiamo per abolire lo specismo in ogni sua forma! Fino alla fine!”

 

“Adottare una mucca” ovvero l’ultima frontiera della Bio-violenza

Leggiamo da un articolo apparso sul quotidiano online “Il Post” come sia possibile “adottare una mucca” aiutando le piccole aziende agricole nella incalzante crisi economica, ovviamente “per mangiare cose più buone” (che sarebbero sempre degli individui animali) o soltanto per aumentare in qualche modo il “benessere animale” nel contesto della produzione biologica e degli allevamenti sostenibili.

“Lo scorso 10 aprile, a circa un mese dalla chiusura delle attività per l’emergenza coronavirus, una piccola cooperativa di allevatori con sede a San Pietro di Cadore, vicino a Cortina, ha deciso di dare in adozione le sue quaranta mucche. L’idea non era liberarsene, ma continuare ad allevarle nelle proprie stalle chiedendo un contributo economico a tutti coloro che avessero voluto partecipare e offrendo in cambio una selezione di prodotti della loro latteria […] A ricorrere al modello delle adozioni a distanza sono soprattutto le aziende agricole e le fattorie più piccole, con sistemi di coltivazione biologici e allevamenti non intensivi, che producono meno facendo più attenzione ai processi e alla qualità. I costi di queste piccole imprese sono altissimi rispetto al loro profitto e in questi mesi di emergenza sanitaria le difficoltà sono ancora più del solito”

Ci troviamo di fronte ad un nuovo modello nell’ambito dello sfruttamento animale, con la partecipazione attiva dei consumatori al lavoro di piccole imprese che non volevano, nel corso di una crisi di sovrapproduzione, “liberarsi” degli animali (il verbo riflessivo usato nell’articolo de Il Post lascia intendere che li avrebbero uccisi e non liberati, come sta infatti avvenendo in altri posti del mondo in questo periodo, come spesso documentiamo su questo blog). Questo nuovo appello pare stia riscuotendo un discreto successo, per via dell’efficacia che in generale risultano avere queste campagne pubblicitarie degli allevamenti non intensivi, con tutta la loro retorica del benessere animale, della carne felice etc. Si potrebbe anche dire che sono un altro aspetto del complessivo sistema di sussidi che mantiene in attivo un’industria in perenne crisi come quella lattero-casearia: se non con i fondi provenienti dalla fiscalità generale (e quindi in una certa qual misura anche “nostri”, pure di chi si oppone allo sfruttamento animale) adesso si fa appello ad una partecipazione diretta dei consumatori, che sembra si mostrino subito interessati a cibarsi in maniera responsabile di altri individui animali in un contesto che gli lava anche un poco la coscienza. Meno inquinamento, meno antibiotici, meno sofferenza e così via.

A questo riguardo è interessante allora rivedere il concetto di Bio-Violenza per come è stato analizzato dall’attivismo antispecista nel corso degli anni, in particolare rispetto agli allevamenti estensivi-bio:

Esistono una serie di sistemi di produzione di carne e derivati che potremmo chiamare, per comodità, “allevamenti non intensivi”. Rientrano in questo calderone tipologie anche piuttosto diverse: grandi allevamenti con spazi maggiori degli intensivi, pascolo, ecc.; produzioni biologiche certificate; piccoli allevamenti a conduzione familiare; e altri ancora. Ciò che le differenzia dall’intensivo è talvolta un più alto standard di salubrità o qualità della carne (meno antibiotici, meno ormoni, meno farmaci in generale, miglior foraggio), talvolta una maggior attenzione al benessere animale, talvolta una particolare attenzione all’impatto ambientale, più spesso la compresenza di questi elementi. In generale, però, tali produzioni sono percepite come pratiche che implicano una certa considerazione del benessere animale e una generica sostenibilità (termine che evoca in modo spesso confuso tutti gli aspetti menzionati sopra).
Secondo noi, la diffusione – e, soprattutto, la sovraesposizione discorsiva – di queste tipologie di allevamenti costituisce una risposta dell’industria della carne all’indignazione pubblica, o anche solo alla possibilità che la gente sviluppi dei “problemi di coscienza”. Nessun complotto, sia chiaro: anche se in alcuni casi i big del settore creano a tavolino progetti di propaganda dell’allevamento “buono”, in linea di massima la retorica dell’allevamento sostenibile fa presa in modo spontaneo. In realtà, solo raramente l’insistenza sull’immagine della fattoria biologica o sul recupero delle “tradizioni contadine” spinge davvero a consumare prodotti provenienti da tali ambiti: perlopiù incoraggia il consumatore a proseguire a cuor leggero nell’acquisto dei “classici” articoli del supermercato. La retorica della “sostenibilità”, in sostanza, legittima gli allevamenti intensivi: “consumatore, puoi stare tranquillo e continuare a comprare, perché, vedi, esistono molti luoghi in cui gli animali vengono trattati bene”.
Ma gli animali sono “trattati bene”, negli allevamenti non intensivi? È difficile generalizzare, data l’eterogeneità del fenomeno. Tuttavia, occorre ricordare un fatto banale: gli animali “da reddito” vengono, presto o tardi, mandati al macello. Possono vivere in gabbie più larghe, più a lungo, talvolta possono interagire con i loro simili, ma è al mattatoio che sono destinati. E – dato che in ogni caso costituiscono una fonte di profitto – non vi arriveranno certo “nella vecchiaia”, come spesso ci danno ad intendere i supporter dell’allevamento sostenibile. Alcune di queste migliorie possono certo essere significative per i singoli animali, nel senso che, pur nella schiavitù, possono significare concretamente una vita un po’ più sopportabile, ma si tratta in fondo di diversi gradi di sfruttamento. Spesso poi queste migliorie restano sulla carta, come nel caso degli allevamenti “a terra”, in cui troviamo le gabbie a terra o migliaia di polli o tacchini ammassati in capannoni privi di luce naturale. In altri casi, allevamento “non intensivo” significa “non industrializzato”, “non meccanizzato”, o semplicemente “di piccole dimensioni”. La mancanza di tecnologie di gestione dei corpi tecnologicamente avanzate e standardizzate non implica però necessariamente che non si manifesti la violenza umana: anzi, spesso riemergono le forme di violenze tipiche della tanto decantata “vecchia fattoria”, in cui il rapporto diretto fra allevatore e allevato, descritto come idilliaco dai produttori di carne, significava catene, percosse, incuria. Senza contare che esiste un intero settore, quello degli animali marini, in cui di benessere praticamente non si parla, poiché l’opinione pubblica non è sensibile alla sofferenza dei pesci. In questo settore si parla perlopiù di attenzione allo spreco (cioè a non esaurire le “risorse”), all’inquinamento o alla biodiversità. Questa precisazione rivela un punto interessante: le misure per il benessere animale non sono mai davvero un obiettivo in sè e per sè, ma costituiscono una sorta di effetto collaterale dei veri obiettivi delle proposte di migliorie legislative, che sono l’ottimizzazione della produzione, la tutela di specifici prodotti “di qualità”, la salute del consumatore umano, e così via. In sintesi, dunque, gli allevamenti “estensivi” sono soltanto l’altra faccia di quelli intensivi.
 
 
Resterebbe molto altro da aggiungere, concludiamo solo considerando che se si ha la voglia di “adottare” un animale, ci si può benissimo rivolgere a uno dei tanti rifugi e santuari per animali liberi presenti sul territorio, che in questo periodo vivono anche loro un momento di difficoltà economica.

 

Astrologia, mitologia, animali e mostri

Durante la nona puntata di la mucca libera abbiamo ascoltato un contributo di Astri amari, una astrologa antispecista che ci ha parlato del rapporto tra astrologia, mitologia e animali umani e non. La cultura antopocentrica ha spezzato sin dall’inizio quello che era un rapporto “sano” tra animali e ha costruito un sistema di oppressione fondato sul binarismo e sulla contrapposizione tra umano e animale, costituendo così le fondamenta della separazione tra specie tramite una progressiva soggettivazione escludente. Nella genealogia dell’astrologia troviamo invece un rapporto diverso tra figure umane e animali, così come emerge anche la figura del mostro, che è essenzialmente un misto, in particolare, appunto, un misto tra specie diverse: anche per questo la mostruosità oggi può essere vista come la nostalgia di un passato (e magari anche di un futuro) in cui non esistono le barriere tra diversi animali, umani o di qualsiasi altra tipologia.

Questo il contributo di Astri amari:

Support Agripunk! Adopt Agripunk!

Condividiamo l’aggiornamento della campagna Support Agripunk! Adopt Agripunk!

Ciao! E niente, finita la causa per lo sfratto è iniziato il lockdown per il Covid-19 🙁
Abbiamo concentrato le nostre energie e risorse per mantenere le belve e non fargli mancare nulla durante questo fermo sia del volontariato che delle attività ed eventi di autofinanziamento.
Per fortuna per questi 3 mesi (febbraio, marzo e aprile) ci ha aiutato moltissimo la redazione di Liberazioni, rivista di critica antispecista ma per i prossimi mesi abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi!
Noi siamo sempre qui, siateci vicinx!

DONAZIONI

 

 

 

Manifesto Queer Vegan

Durante la puntata di lunedì 4 maggio abbiamo parlato di un testo molto importante nella storia del movimento antispecista, ovvero Manifesto queer vegan di Rasmus Rahbek Simonsen (edizione italiana di Ortica, 2014). È un testo breve, semplice ma complesso per la filosofia sottesa. In questo manifesto si propone una visione in divenire del veganismo e si auspicano comportamenti instabili e devianti dei singoli contro ogni posizione rigidamente binaristica (di genere, di orientamento sessuale, etc.). Il veganismo queer secondo le idee di Simonsen non è interessato a ricostruire nuove categorie, anzi interroga il concetto stesso di veganismo quando esso supporta e preserva il mangiare-carne in un medesimo sistema discorsivo di differenza. In questo senso il veganismo non è letto come uno stile di vita ma come una “irrinunciabile presa di posizione politica da parte di chi anticipa, qui e ora, la liberazione”. Nel testo si parte dunque da una domanda fondamentale: che cosa significa per una persona dichiarare il suo veganismo al mondo? Abbiamo rivolto questa domanda a una attivista antispecista e transfemminista:

Abbiamo posto anche un’ultima breve domanda riguardo la differenza tra il queer e il vegan nella radicalità dell’affrontare il sistema capitalista ed eteronormativo: l’antispecismo come potrebbe colmare questo gap esistente?

 

 

Comunicato del gruppo di supporto agli/le antispecistx prigionierx:

da https://quaglia.noblogs.org/post/2020/05/01/lamore-non-e-un-crimine-notizie-sulla-repressione/

Lo scorso ottobre, mentre il tribunale federale richiedeva l’uscita immediata del prigioniero antispecista Matthias, incarcerato dal 1 dicembre 2018 a Champ Dollon (cantone di Ginevra, Svizzera) sulla base di semplici sospetti su atti di sabotaggio di istituzioni speciste, alcune persone vicine al militante si erano recate davanti alla prigione di detenzione provvisoria per attendere la sua uscita imminente. I/le 5 amicx presenti avevano preparato per la liberazione del loro compagno uno striscione su cui si leggeva “Matthias ti vogliamo bene”. Dopo più di 11 mesi ad aspettare la sua uscita e dopo molteplici ricorsi al prolungamento della sua ingiusta detenzione, la loro gioia e sollievo stava infine per trovare un riconoscimento.

Ma quella che doveva essere un’uscita felice non lo fu. Nel momento in cui veniva scattata una foto ricordo del loro striscione per qualche secondo per mostrarla alle persone più vicine, arrivò un furgone della polizia e i poliziotti ordinarono ai/le solidali di mostrare i documenti di identità, con il pretesto di una “manifestazione non autorizzata”. Confiscarono freddamente lo striscione e ordinarono loro di “circolare”.

Matthias uscì il giorno successivo e questo incidente vergognoso fu presto dimenticato per la gioia del ritrovarsi. Tuttavia, lunedì 24 febbraio 2020 i/le 5 amicx hanno avuto la cattiva sorpresa di ricevere una multa di 750 franchi ciascunx, con l’accusa di diverse infrazioni come aver fatto eccessivo rumore.

Ovviamente loro contestano i fatti in maniera assoluta, non avendo parlato a un volume più alto del normale, né diffuso della musica o scandito degli slogan. Hanno semplicemente fotografato il loro striscione per 20 secondi prima di metterlo via di nuovo.

Denunciamo la repressione che subiscono gli/le attivistx antispecistx come anche quellx di tutte le altre lotte politiche. Tentare di intimidire le persone vicine e che sostengono i/le prigionierx politicx non funzionerà, siamo solidali e indignatx dai tentativi delle autorità di sabotare questi atti d’amore, per fare meglio sprofondare le persone che lottano quotidianamente contro le ingiustizie. Siamo più forti di questo tentativo di metterci il bavaglio!

I/le 5 amicx di Matthias hanno fatto ricorso contro la loro ordinanza penale e sono già rappresentatx da degli avvocati.

Promemoria dei fatti sull’incarcerazione di Matthias:

Il 1 dicembre 2018, Matthias e un’altra attivista sono inviatx al carcere di Champ-Dollon, sospettatx di danneggiamenti materiali nei confronti di ristoranti, macellerie, manifesti specisti come anche di un mattatoio. La seconda attivista sarà rilasciata dopo una settimana di detenzione. Matthias vi resterà rinchiuso per più di undici mesi. Mirabelle, una terza attivista, vi resterà anch’essa rinchiusa un mese prima di venire rilasciata.

Il 6 novembre 2019, Matthias, Mirabelle e un altro attivista sono statx processatx dal tribunale penale di Ginevra. Il tribunale ha riconosciuto che la polizia aveva ottenuto delle prove illegali, lx ha assoltx sulla metà delle accuse, ma ha comunque emesso delle condanne pesanti. Tuttx loro hanno fatto appello alle loro condanne illegittime. La data del processo di appello di fronte alla Corte di Giustizia di Ginevra non è ancora stata fissata.

L’antispecismo è una lotta politica allo stesso modo del femminismo, del riconoscimento dei diritti per le persone LGBTIQ+ e dell’antirazzismo. Essa sostiene la necessità di dare la voce ai 77,5 milioni di animali uccisi ogni anno in Svizzera, ai 60 miliardi uccisi nel mondo e ai 1.000 miliardi di animali marini che subiscono le conseguenze della pesca. Il diritto alla vita e al rispetto degli interessi fondamentali di questi individui deve prevalere sul mantenimento di un sistema economico, di una tradizione o di un piacere gustativo. L’attivismo antispecista apre dunque a diversi mezzi, legali e dissidenti, per ottenere un cambiamento di sistema necessario alla sopravvivenza di esseri sensibili in un contesto di emergenza ecologica.

Articoli connessi a questo caso repressivo:

https://www.letemps.ch/ [1]
https://www.20min.ch/
https://www.letemps.ch/ [2]

Per contatti con il gruppo di supporto:

soutienauxactivistes@protonmail.com
https://www.facebook.com/pg/solidariteavecnotrecamaradeantispeciste/

71 galline liberate

da https://www.unoffensiveanimal.com/hit-report/71-hens-liberated/

23 Marzo, Lincolnshire

“Il lockdown nel Regno Unito era stato annunciato poche ore prima che fossimo dovuti partire. Cosa fare? Avevamo già pianificato un altro salvataggio nel Lincolnshire e le case amorevoli stavano aspettando. Dopo un’attenta considerazione abbiamo deciso che con solo 2 attivisti (che avevano già preso contatti) potevamo permetterci un’altra impresa senza aumentare il rischio di diffondere il virus a chiunque fosse vulnerabile. L’unico aumento di rischio che abbiamo potuto vedere è stato quello per la nostra libertà, se fossimo stati catturati; era un rischio che eravamo disposti a prendere al fine di salvare delle vite.

Sotto la copertura dell’oscurità, abbiamo guidato verso il nostro obiettivo, sentendoci molto consapevoli dell’aumento del numero delle auto della polizia sul ciglio della strada. La nostra più grande paura era di essere fermati con gli animali a bordo prima che potessimo portarli in salvo. Fortunatamente, la polizia non ha fermato la nostra macchina.

Conoscevamo bene questa posizione, è stata la nostra terza visita questa settimana. Ogni volta eravamo stati attenti a non lasciare traccia della nostra visita, consentendo così un ritorno allo stesso obiettivo. Non potevamo fare a meno di chiederci se la feccia che abusava di questi animali avesse notato che 71 galline erano state liberate dal buco infernale in cui erano state tenute.

Conoscere bene il luogo ha reso questo salvataggio facile e veloce. Avevamo trovato case per altre 16 galline, quindi ne abbiamo raccolte rapidamente 16 dal capannone e le abbiamo portate in macchina.

Il resto della notte ha riguardato la guida e la consegna di queste galline nelle loro nuove case (senza contatto umano).

Grazie a tutti coloro che sono in grado di fornire case per animali liberati, non avremmo potuto farlo senza di voi.”

73 Cows

73 Cows è un breve documentario del 2018 che racconta la storia di Jay e Katja Wilde, due agricoltori inglesi che hanno salvato le mucche dal macello portandole all’Hillside Animal Sanctuary e hanno intrapreso l’agricoltura biologica vegana. Il documentario è stato diretto e prodotto da Alex Lockwood. Nel 2019, 73 Cows ha vinto il BAFTA Award come miglior cortometraggio al 72 ° British Academy Film Awards. Jay Wilde è cresciuto lavorando in un allevamento di bestiame, anche se aveva delle riserve etiche nell’allevare mucche. Quando ha ereditato la fattoria di Bradley Nook da suo padre nel 2011, è passato dall’agricoltura da latte alla produzione di carne biologica, ritenendo che questo fosse meno dannoso per le mucche. Nell’estate 2017, dopo l’incontro con The Vegan Society, lui e sua moglie Katja hanno dato la maggior parte della loro mandria all’Hillside Animal Sanctuary e hanno intrapreso l’agricoltura biologica vegana, con l’intenzione di sviluppare una serie di aziende affiliate, come un ristorante, una cucina-scuola e un negozio; i restanti membri della mandria sono rimasti a Bradley Nook come animali domestici.